Nei giorni dell’Avvento, ovvero quelli che precedono il Natale è consuetudine per molte persone regalarsi o donare a parenti ed amici una pianta di pungitopo, sia per motivi ornamentali, ma soprattutto come augurio di serenità e di felicità in famiglia.
Tra le piante più classiche e conosciute da donare durante questa ricorrenza, il pungitopo, chiamato anche “Pungitopo natalizio”, è considerato un vero e proprio portafortuna, ma con un potere maggiore.
Sull’origine di questa credenza aleggia una leggenda le cui origini si perdono nella notte dei tempi.
Si racconta che all’inizio dell’inverno quando tutti gli uccellini del bosco abbandonarono i loro nidi , andando alla ricerca di un posto più caldo, solo uno decise di restare e di aspettare la nascita di Gesù Bambino per chiedergli di non far cadere le foglie del pungitopo, sui cui rami aveva costruito la sua casa.
Durante la notte di Natale nevicò molto, e quando l’uccellino finalmente giunse davanti a Gesù, pur così stremato ed infreddolito, riuscì con un fil di voce a fare la sua richiesta, il Bambinello sorrise e decise di accontentarlo.
Da quel giorno il pungitopo divenne una pianta perenne, con le sue foglie di verde scuro intenso, in primavera spuntano dei fiorellini dal colore bianco-verdastro, ma è nella stagione invernale che le bacche di un rosso vivo, danno alla pianta un fascino magico e festoso.
Data la sua bellezza viene spesso usato per realizzare le tradizionali decorazioni natalizie, sia all’interno della casa, come auspicio di gioia e prosperità, che all’esterno per renderlo più colorato ed allegro, viste le sue poche esigenze e la facile adattabilità al freddo. Per idee regalo Natale vi consigliamo il portale IdeaRegalo.it